Il 6 settembre giornata dedicata all'open day

 

CORSI DI ATLETICA LEGGERA PER BAMBINI E RAGAZZI

Iniziano dal 7 Settembre i corsi di Atletica leggera per bambini della scuola dell'infazia e ragazzi delle scuole elementari e medie.

manifesto corso atletica adulti

BROCHURE

Sito della Dieci di Ancona

autocerificazione COVID

La gara denominata “LA DIECI DI ANCONA” si terrà domenica 25 Ottobre 2020 e andrà a sostituire nel 2020 a causa delle restrizioni in corso la MEZZA MARATONA CITTA DI ANCONA.

Trattasi di una corsa podistica su strada di km 10 di livello nazionale che seguirà i Protocolli della Federazione di Atletica Leggera in materia Covid ovvero partenze scaglionate per gruppi di atleti.

La gara si svolgerà completamente in tratto pianeggiante fra il porto Antico e il Porto Turistico del La Marina Dorica.

Partenza prevista da Porta Pia alle 09.15

 

OBBLIGHI E NORME ANTI COVIDOBBLIGHI E NORME ANTI COVID

Potranno partecipare alla Manifestazione soltanto gli atleti che il giornodella gara attestino: • di non risultare sottoposti a misure di quarantenanei propri confronti; • l’assenza di contatti con soggetti risultati positivial COVID-19. L’attestazione avverrà mediante la compilazione da partedi ogni atleta di un’autodichiarazione che verrà conservata nei terminiprevisti dalle vigenti leggi. Gli atleti dovranno presentarsi al ritiro delpettorale munito della documentazione sopra indicata, debitamentecompilata e firmata, nell’occasione a ciascun atleta verrà misurata latemperatura corporea che dovrà essere inferiore a 37°5.La corretta compilazione, la firma e la consegnadell’autodichiarazione da parte dell’atleta sono la condizionenecessaria per prendere il via alla gara.E’ fatto obbligo a tutti i presenti di osservare gli obblighi prescritti dallanormativa generale ossia osservanza delle distanze interpersonali,rispetto dell’uso della mascherina ove prescritto, rispetto dell’obbligodell’uso della mascherina nelle prime fasi di gara.La manifestazione si svolgerà SENZA USO DI SPOGLIATOI EDOCCE, vi sarà la possibilità di usufruire dei servizi igenici secondo lemodalità determinate dalla normativa sanitaria vigenteei servizi igenici secondo le modalità determinate dalla normativasanitaria vigente

PARTENZA DELLA GARAPARTENZA DELLA GARA

Come da Protocollo FIDAL, sarà adottata la procedura con partenzeseparate per scaglioni fino a 500 atleti nel rispetto delle norme diminimizzazione del rischio. Le partenze di ciascun scaglione sarannointervallate da almeno 5’. Gli atleti verranno collocati in apposite grigliedistanziati di 1 metro l’uno dall’altro (con allestimento di appositasegnalazione a terra) e potranno accedere nell’area di partenzaesclusivamente con l’uso di mascherina. L’appartenenza ad unadeterminata griglia sarà determinata in base al tempo di accreditoda indicare all’atto dell’iscrizione. In caso di mancanza del tempo diaccredito si utilizzerà il criterio dell’ordine temporale d’iscrizione.L’ingresso in griglia avverrà 30’ prima dell’orario di partenza. Trascorsi500 metri dalla partenza gli atleti potranno togliere la mascherina chepotrà essere gettata in contenitori all’uopo collocati. Conclusa al garal’atleta dovrà seguire un percorso obbligato di uscita che lo riporteràall’interno della Mole Vanvitelliana, durante il percorso dovrà dotarsi di mascherina, riconsegnare il microchip, dovrà ritirare il pacco gara ed ed ilsacco ristoro

SI RACCOMANDA IL RIGOROSO RISPETTO DELLE NORME SOPRAINDICATE

Si sono fatti onore, secondo le proprie possibilità, nell’importante rassegna nazionale dei campionati italiani promesse e juniores, svoltesi lo scorso fine settimana al Palaindoor. Si tratta dei giovani portacolori della Sef Stamura che hanno ottenuto importanti piazzamenti e risultati. Detto del trionfo, l’ennesimo, di Simone Barontini, stamurino da sempre anche se ora è passato alle Fiamme Azzurre (anche se potrà disputare i campionati societari con la sua vecchia società grazie al doppio tesseramento) negli 800 metri, vediamo come sono andati gli altri stamurini. A livello individuale da segnalare il sesto posto di Alessandro Moscardi nei 400 “promesse” con il tempo di 49”52 (nella qualificazioni aveva ottenuto il suo best time con 48”91).

Ottimo quinto posto per Maria Giulia Firmani negli 800 metri “promesse” con il tempo di 2’16”79. Michele Pasquinelli con la misura di 1,90 ha ottenuto l’undicesimo posto nell’alto categoria promesse; Francesco Piccinini si è piazzato decimo nel lancio del peso juniores con 13,71, Benedetta Boriani sempre undicesima nei 200 metri juniores in 25”53. Per quanto riguarda le staffette da segnalare il brillante sesto posto della 4x200 femminile promesse in 1’51”16. Il quartetto era composto da Sofia Scorcelletti, Virginia Di Moro Mammarella, Sara Pierdicca e Maria Giulia Firmani. La staffetta juniores maschile (composta da Alexandr Muzi, Paolo Degli Esposti, Dimitri Lanternari e Matteo Colletta) ha chiuso al decimo posto in 25’53”10 mentre l’equivalente quartetto femminile si è piazzato 14esima (Eleonora Pini, Chiara Novelli, Sofia Colaiocco, Emma Mainardi).

Entro fine mese ci sarà da saldare la seconda rata della quota relativa ai corsi di atletica leggera per bambini e ragazzi di € 100,00.

E' possibile effettuare il pagamento tramite bonifico sul conto

IT50S0311102684000000001963 intestato a S.E.F. Stamura A.S.D. - UBI banca.

Vi ricordiamo che da quest'anno la ricevuta sarà detraibili ai fini fiscali solo se il pagamento effettuato è tracciabile ( no contanti)

Contattaci

3663644676

Scrivici

segreteria@sefstamura.it

logo 250 bandieraStamura
S.E.F. Stamura A.S.D.
Mole Vanvitelliana
60121 Ancona
Cell. 3663644676
segreteria@sefstamura.it

PRIVACY

COOKIE POLICY

DIVENTASOCIO 2018

DIVENTASOCIO 2018

BANNER ORMEGGI