ANCONA La sezione atletica della Sef Stamura ha celebrato i successi e le soddisfazioni del 2018. Circa 200 persone fra atleti, tecnici, dirigenti, collaboratori ed ospiti alla tradizionale festa di fine anno, andata in scena al ristorante “da Gigetto” di Polverigi con premiazioni ed applausi per tutti i protagonisti della società di atletica dorica. Standing ovation per Simone Barontini, 20 anni, campione italiano assoluto e junior negli 800 metri, e per il suo tecnico Fabrizio Dubbini, punta di diamante della società diretta. Ovviamente presente, oltre al responsabile della sezione Luca Martelli (omaggiato con la proiezione di un video a lui dedicato proprio come Simone Barontini) e tutti i suoi valenti collaboratori, anche la presidente dell’intera Polisportiva Sef Stamura Donatella Montanari.
“La sezione atletica- ha ricordato- è una delle componenti dell’attività dell’ultracentenaria società anconetana. E’ una sezione meravigliosa, scalpitante, piena di entusiasmo- dice- capace di unire giovani a master e di ottenere importanti traguardi a livello organizzativo ed anche sportivo, che sono sotto gli occhi di tutti. Dal più piccolo fino a Simone Barontini, ognuno rappresenta la storia della società. Merito, in primis, di Luca Martelli, che è stato in grado di coagulare tanto entusiasmo e di creare un gruppo coeso, fatto anche di tanti volontari, che fanno diventare la sezione atletica della Stamura come una famiglia. Un vero e proprio centro di aggregazione sportivo e sociale. Lo stesso Barontini- ha concluso- serve come stimolo ed esempio per tutti gli altri. Ma già guardiamo avanti, visto che il prossimo anno la nostra manifestazione di punta, la mezza maratona di Ancona, diventerà ancora più importante, entrando in un progetto europeo. Un impegno ancora più gravoso, per la cui realizzazione servirà un grande sforzo. Ma sono sicura che il nostro gruppo sarà all’altezza della situazione. Come sono certa che arriveranno altre soddisfazioni a livello agonistico.
Questi tutti i premiati. Tecnici: Eleonora Mauro, Alice Dubbini, Arianna Carbonari, Elena Sofia D’Ascanio, Matteo Discepoli, Luca Martelli, Paola Santinelli, Marco Vescovi, Silvia Micheletti, Alberto Linternari, Fabrizio Dubbini, Stefano Luconi, Marcello Salati, Riccardo Mariotti , Annalisa Gambelli, Mario Grassetti, Donata Piangerelli, Nicolò Dubbini e Andrea Frezzotti.
Atleti 11-12 anni multidiscipline: Daniele Morini e Alfredo Salvo Santone.
Master nei primi tre classificati campionati italiani: Denise Tappatà, Annalisa Gambelli, Loredana Santoni, Lucia Burini, Alessia Ramazzotti, Massimo Zanni, Luigi Del Buono, Pietro Pelusi, Andrea Frezzotti, Piergiorgio Gigli, Giovanni Francavilla, Leonardo Sanna, Giuseppe Palestini.
Atleti piazzati nei primi 10 ad un campionato italiano: Benedetta Boriani, Giada Bernanrdi, Marica Gigli, Martina Buscarini, Lorenza Tamberi, Maria Giulia Firmani, Sara Pierdicca, Sofia Scorcelletti, Stefano Massimi, Nicola Sanna. Francesca Botnari, Luigi Casadei.
Squadra allieve 6° classificata ai campionati italiani a squadre. Benedetta Boriani, Karen Falcone, Chiara Novelli, Emma Mainardi, Alice Spinsanti, Letizia Breccia, Andreè Fioretti, Francesca Clementi, Camilla Luciani, Silvia Varagona, Sofia Colaiocco, Francesca Marani, Angelica Mei.
Campioni regionali 2018: Stefano Massimi, Michele Pasquinelli, Matteo Colletta, Rodolf Mathis, Nicolò Dubbini, Pier Paolo Romagnoli, Tommaso Stecconi, Leonardo Uberti, Matteo Discepoli, Corrado Frezzotti, Simone Barontini, Francesco Piccinini, Matteo Ruggeri, Tommaso Ajello, Tommaso Boriani, Nicola Sanna, Sofian El Kheir, Fabio Gigli, Mattia Triccoli, Matteo Ruggeri, Matteo Ranucci, Filippo Sanna, Chus Alex Ebuka, Filippo Granato, Alessandro Romagnoli, Manuele Conti, Michele Pizzichini, Federica Masini, Emma Mainardi, Manuela Borghetti, Angelica Mei, Lucia la Mura, Viola Rinaldi, Claudia Scarponi, Sofia Gambelli, Sara Rocchetti.
Premiato anche Matteo Ruggeri er il terzo posto nei 60 metri all’European Kids di Brno e Sara Rocchetti per la partecipazione al Trofeo nazionale Coni.